Premiazione APOC: Astronomy Picture of Coelum

  • Sabato 29 novembre la cerimonia di premiazione delle immagini selezionate dalla rivista Coelum Astronomia

29 novembre - ore 17:00

Museo della Città
Via Calcinari, 18 Rovereto

Cerimonia di consegna delle targhe celebrative agli autori delle dieci immagini selezionate e pubblicate sulla rivista Coelum Astronomia, con la presenza della direttrice, Molisella Lattanzi, e della redazione di Coelum Astronomia.
 


LA MOSTRA 

Dal 19 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo della Città di Rovereto, ospita una nuova mostra di astrofotografia realizzata in collaborazione con la redazione della rivista Coelum Astronomia.

L’esposizione presenta le dieci straordinarie immagini vincitrici della “Astronomy Picture of Coelum” (APOC), selezionate e pubblicate sulla rivista Coelum Astronomia nei numeri dal febbraio 2024 al luglio 2025 (dal n.266 al 275).

Le eccezionali fotografie, stampate in grande formato e accompagnate da testi di approfondimento, raccontano al pubblico la bellezza e la complessità del cielo, offrendo uno sguardo affascinante sull’universo attraverso l’occhio e la sensibilità dei migliori astrofotografi italiani che da anni collaborano con la rivista.

Il 29 novembre si terrà, presso la sede museale, la cerimonia di consegna delle targhe celebrative agli autori delle immagini premiate, alla presenza della direttrice e della redazione di Coelum Astronomia.

Questa iniziativa si inserisce nella continuità delle mostre e dei concorsi di astrofotografia “L’Universo in una foto” organizzati dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto insieme al Sichardt Café, in attesa della prossima edizione del concorso prevista per il 2026.

La mostra valorizza anche il ruolo che il Museo svolge da sempre nel campo della divulgazione scientifica e astronomica. La sezione di Astronomia è infatti attiva tutto l’anno con programmi educativi, laboratori, osservazioni pubbliche e percorsi didattici rivolti a scuole e famiglie al Planetario del Museo intitolato ad Angioletta Coradini e all’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna, dove si tengono regolarmente serate osservative e attività di approfondimento per il pubblico.

In questo contesto si inseriscono anche i lavori realizzati in chiave creativa dagli alunni e dalle alunne della Scuola primaria “Francesco Cavallin” di Vallarsa, che hanno sviluppato un percorso didattico dedicato all’esplorazione dello Spazio, con il supporto dell’Area Astronomia della Fondazione. 


La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito per tutta la durata dell’esposizione negli orari di apertura del Museo.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR