
Tra i sepolcri di San Marco
Trekking urbano tra arte e scienza sabato 25 ottobre

Trekking urbano tra arte e scienza sabato 25 ottobre

Venerdì 31 spaventose proiezioni al Planetario per i piccoli dai 6 agli 11 anni
Continua...
Ultima occasione per visitare il sito dei Lavini con i nostri esperti
Continua...
Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
Scopri


Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
Scopri
Incontro e proiezione del docufilm "Piante al limite"
Spaventose proiezioni fulldome al Planetario per i piccoli
Le sedi espositive rispettano la chiusura straordinaria per festività
Spettacolo al Planetario

A Rovereto il 13 e il 27 ottobre due incontri "Dicolab. Cultura al digitale!". Iscrizioni aperte, posti limitati

I Lavini di Marco di Rovereto diventano caso di studio nazionale.

Il ritrovamento di 'Adenophora liliifolia' tra ricordi, mappe storiche, erbari ottocenteschi: una scoperta che può diventare occasione di consapevolezza e di tutela condivisa con la comunità

La 36esima edizione del RAM ha visto la presenza di oltre tremila persone durante i cinque giorni di festival e tanti ospiti
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR