
Fino a domenica 19 per visitare la mostra dedicata ad Attilio Lasta
Continua...Fino a domenica 19 per visitare la mostra dedicata ad Attilio Lasta
Continua...Tre appuntamenti ad ottobre con protagonista la risorsa Acqua
Sabato 18 ottobre ultimo appuntamento della stagione all'Osservatorio
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
ScopriMOSTRA TEMPORANEA
Spettacolo al Planetario
"Le nostre assetate case sui monti. I rifugi della SAT in area dolomitica, storia e attualità dell'approvvigionamento idrico" con C. Ferrari e A. Petizzi
Proiezioni fulldome al Planetario | 6-11 anni
A Rovereto il 13 e il 27 ottobre due incontri "Dicolab. Cultura al digitale!". Iscrizioni aperte, posti limitati
Candidature aperte fino al 24 ottobre!
I Lavini di Marco di Rovereto diventano caso di studio nazionale.
Il ritrovamento di 'Adenophora liliifolia' tra ricordi, mappe storiche, erbari ottocenteschi: una scoperta che può diventare occasione di consapevolezza e di tutela condivisa con la comunità
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR