
Estate con il Museo 2025
Osservazioni astronomiche, passeggiate, attività con le tartarughe e molto altro! Scopri il calendario da giugno a settembre
Osservazioni astronomiche, passeggiate, attività con le tartarughe e molto altro! Scopri il calendario da giugno a settembre
Loppio: tre appuntamenti tra Natura e archeologia sull'Isola di Sant'Andrea del Lago di Loppio
Continua...Serate di proiezione: prossimo appuntamento a Dimaro Folgarida il 6 agosto
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
ScopriSerata di osservazione astronomica presso il Parco G. Colorio
Con i musei all'aria aperta 2025 | Santa Maria
Conoscere e nutrire le testuggini al Bosco della Città
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Cosa vedere e cosa fare con e da noi! I nostri due musei saranno chiusi il 5 agosto, aperti il 15
Come è nato il Laboratorio di Archeozoologia e l'aggiornamento costante delle sue collezioni, anche grazie a una recente importante acquisizione
I risultati dell'ultimo report del Museo dicono che il 2024 è stato decisamente l'anno migliore dall'inizio del monitoraggio
Il sito di Lio Piccolo, a Cavallino-Treporti, è tornato oggetto di indagini archeologiche e il laboratorio di dendrocronologia della Fondazione Museo Civico ha contribuito alla datazione delle parti lignee
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR