
Ritratti d'albero - Memorie del sottosuolo
Dal 15 novembre due mostre, due sedi per un percorso unico in dialogo tra arte e scienza

Dal 15 novembre due mostre, due sedi per un percorso unico in dialogo tra arte e scienza

A Rovereto dal 20 al 23 novembre | online il programma completo e al Museo di Scienze e Archeologia l'esposizione di Gianlo "Terra & Louise"

Dal 19 novembre le migliori foto pubblicate da Coelum Astronomia al Museo della Città
Continua...
Quattro incontri nel mese di novembre per parlare di Spazio
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
Scopri


Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
Scopri
MOSTRA TEMPORANEA
Come e perché addestrare astronauti alla geologia di terreno
MOSTRE TEMPORANEE
JUICE: alla scoperta delle lune ghiacciate di Giove

Incontro mercoledì 19 novembre ore 20.30 con Società del Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Fondazione "Antonio Megalizzi", Accademia roveretana degli Agiati e Fondazione Campana dei Caduti

Domenica 23 novembre il Museo di Scienze e Archeologia ospita alcuni appuntamenti del tradizionale evento

Dal 6 all'8 novembre incontri, spettacoli, dialoghi e laboratori. Il Museo partecipa con un laboratorio dedicato alle scuole

Il monitoraggio continuo della falda freatica a Rovereto da parte dei geologi del Museo grazie ad una rete capillare di rilevazioni regolari, è essenziale per comprendere l'andamento e l'evoluzione del nostro sistema idrico sotterraneo.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR