Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

  • Un ricco calendario di attività per famiglie in Vallagarina con una mascotte speciale che invita i più piccoli a visitare almeno sette meraviglie del territorio

Ogni weekend tante attività per famiglie tra musei e castelli, in biblioteca, nelle malghe, in orto e lungo i sentieri del Parco Naturale Locale Monte Baldo.
“Ci vado anch’io” è  il calendario di attività per famiglie che anima Rovereto, la Vallagarina e il Monte Baldo e che nasce dalla co-progettazione di una rete di istituzioni culturali coordinati dall’Azienda per il Turismo di cui fanno parte Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fondazione Campana dei Caduti, Orto San Marco - Setàp, Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, FAI Castello di Avio, Parco Naturale Locale Monte Baldo, Castello del Buonconsiglio, Hydrotour Dolomiti - Gruppo Dolomiti Energia.

Si spazia tra arte, storia e scienza con laboratori creativi, visite guidate, passeggiate nel bosco e infine attività nei parchi cittadini realizzate in collaborazione con il Comune di Rovereto.

Il calendario completo da marzo ad agosto 2023 è disponibile online oppure in versione cartacea presso l’Ufficio Informazioni di Apt e presso le sedi dei partner della rete.

---

In viaggio con Fortuna Dino

In viaggio con Fortuna Dino

Mascotte del calendario è Fortuna Dino, il simpatico dinosauro deperiano, che accompagnerà bambine e bambini in un fantastico viaggio tra i luoghi della cultura in Vallagarina. Sarà sufficiente richiedere un timbro ad ogni visita o partecipazione ad attività e laboratori e quando si arriverà a sette si riceverà una borraccia con l’immagine di Fortuna Dino. Sul sito di Apt maggiori informazioni.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR