Guida al Parco Naturale Locale del Monte Baldo - seconda edizione
Quello del Monte Baldo è il primo, e attualmente l'unico, Parco Naturale Locale del Trentino. Il traguardo è stato raggiunto nel 2013 grazie alla volontà dei Comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole e delle Comunità di Valle della Vallagarina e dell'Alto Garda e Ledro. Si tratta di un riconoscimento importante della Giunta provinciale che permette di valorizzare la straordinaria diversità di ambienti naturali e semi-naturali del Monte Baldo, unici per ricchezza floristica, faunistica e bellezza paesaggistica. Rocce, pascoli e boschi ma anche sentie-ri, resti della Prima Guerra Mondiale e altri segni della storia identificano e caratterizzano inequivocabilmente il panorama baldense. Questa guida, giunta alla seconda edizione, è stata realizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto per conto del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, ed è pensata per meravigliare e per aiutare a interpretare e apprezzare i tesori storico-naturalistici del Parco, mettendo a conoscenza tutte le opportunità che questi luoghi possono offrire. Elementi di flora e fauna ma anche aspetti geologici e curiosità di archeologia permettono una visione d'insieme del territorio.
Titolo | Guida al Parco Naturale Locale del Monte Baldo - seconda edizione |
---|---|
Autori e Curatori | Alessio Bertolli (coord.) |
Contributi | Alessio Bertolli, Filippo Prosser, Giulia Tomasi, Renzo Vicentini (generali e botanica); Franco Rizzolli (fauna); Michela Canali (geologia); Maurizio Battisti, Maurina Barbara (archeologia); Luciano Bertolli (storia); Giorgio Dossi (gestazione del Parco); Manuela Francesconi (le attività del Parco) |
Editori | Edizioni Osiride, Rovereto |
Anno | 2023 |
Pagine | 207 |
Argomento | Ambiente ed Ecologia Botanica Scienze della Terra Zoologia |