
Crisi climatica e ambiente fragile | Cavalese
Mercoledì 23 luglio, ore 21
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Via Scario, 1 Cavalese TN
Serata di approfondimento con proiezione del film "Le Alpi fragili". Introduce Francesco Festi, sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto
▪️“Le Alpi fragili”
(Italia/2023/74’)
Produzione: RAI
L'aumento della temperatura media globale, da fine Ottocento ad oggi, è di circa un grado. Ma sulle Alpi si viaggia a velocità doppia. Le conseguenze sono semplici e dolorose: è come se in montagna tutto si sia spostato 300 metri più su. In questo documentario Speciale Tg1, il viaggio di Enzo Miglino lungo l'arco alpino, dalla Marmolada allo Stelvio, da Sondrio al Gran Paradiso, per testimoniare i cambiamenti in atto sulle nostre montagne.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
info@palazzomagnifica.eu
T. 0462.340812
Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800
museo@fondazionemcr.it
CRISI CLIMATICA E AMBIENTE FRAGILE
Un calendario di proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Scopri di più sul progetto > Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio