
1° Workshop di Botanica
Venerdì 10 settembre 2021
Convegno presso la sala "F.Zeni"
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
Sabato 11 settembre 2021
Escursione floristica sul Monte Baldo
a cura della Sezione Botanica
della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Organizza
Fondazione Museo Civico di Rovereto
In collaborazione con
Fondazione Alvise Comel
Con il patrocinio di
Società Botanica Italiana onlus
A CHI È RIVOLTO
Il 1° Workshop di Botanica è rivolto a ricercatori e studenti universitari, appassionati di floristica, liberi professionisti del settore, funzionari pubblici, operatori museali, tecnici del verde.
OBIETTIVI
· condividere lo stato dei lavori e il grado di avanzamento della cartografia floristica nel Nord Italia;
· favorire i rapporti di rete tra le varie realtà e i diversi stakeholders;
· far emergere punti di forza, debolezze e prospettive future nell'ambito della cartografia sovraregionale.
Ingresso su iscrizione
Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
PROGRAMMA
Venerdì 10 settembre 2021
convegno presso la sala "F. Zeni" del Museo di Scienze e Archeologia - Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
09:00-10:00 Registrazione
10:00-10:15 Apertura della giornata e indirizzi di saluto (dr. Giovanni Laezza, presidente Fondazione Museo Civico di Rovereto, dr. Sandro Feller, presidente Fondazione Comel. Moderatore dr. Alessio Bertolli, vicedirettore Fondazione Museo Civico di Rovereto
10:15-10:45 La cartografia floristica centro-europea (prof. Harald Niklfeld, Università di Vienna)
10:45-11:15 Cartografia floristica in Trentino- Alto Adige (dr. Filippo Prosser Fondazione Museo Civico di Rovereto - e dr. Thomas Wilhalm Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige)
11:15-11:30 Pausa caffè
11:30-12:00 Progetto per un nuovo atlante corologico del Friuli Venezia Giulia: stato del lavoro e idee sulla struttura dell'opera (dr. Fabrizio Martini)
12:00-12:20 Cartografia floristica in Liguria (prof.ssa Simonetta Peccenini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita, Università di Genova)
12:20-13:00 Progetti di cartografia floristica in Lombardia (dr. Enzo Bona)
13:00-14:30 Pausa pranzo a buffet e visita guidata alla mostra sulla flora BINARIO 1: BIODIVERSITÀ IN TRANSITO, al Museo della Città di Rovereto, (con dr.ssa Giulia Tomasi, ricercatrice Fondazione Museo Civico di Rovereto)
14:30-15:00 Cartografia floristica in Piemonte (dr. Alberto Selvaggi; dr. Roberto Dellavedona; dr. Bruno Gallino)
15:00-15:30 Cartografia floristica in Emilia Romagna (dr. Alessandro Alessandrini; dr. Sergio Montanari)
15:30-15:50 La cartografia sulla base del reticolo MTB nel sito dedicato alla Flora vascolare della Valle d’Aosta – www.floravda.it (dr. Andrea Mainetti, Société de la Flore Valdôtaine - Aosta)
15:50-16:00 Pausa caffè
16:00-16:40 Cartografia floristica in Veneto (Rizzieri Masin: Padova, Rovigo, Venezia; dr. Silvio Scortegagna: Vicenza; dr. Carlo Argenti: Belluno; dr. Filippo Prosser: Verona; dr. Sebastiano Andreatta: Veneto)
16:40-18:00 Discussione finale sulle prospettive (coordina dr. Fabrizio Martini)
18:00 Fine lavori
Sabato 11 settembre 2021
escursione floristica a cura della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto
09:00 Ritrovo presso il parcheggio Follone (Piazzale Leoni, Rovereto) e partenza in pullman o con mezzi propri per il Rifugio Graziani. Escursione sul Monte Altissimo di Nago (Monte Baldo) fin verso le 14:00 (pranzo al sacco)