
IV Workshop di Botanica
12 - 13 settembre 2025
Sala Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
Modalità di iscrizione e programma completo disponibili nel mese di maggio!
La IV edizione del Workshop sarà dedicata al cambiamento della flora, soprattutto in seguito a fenomeni di estrema attualità come cambiamenti climatici e globalizzazione. L’attuale crisi climatica sulle Alpi, dove il clima si è riscaldato di circa 1,8° C dal 1880, quasi il doppio della media globale, sta determinando profonde modificazioni sulla flora e sul paesaggio di vaste porzioni del territorio dell'Italia Settentrionale e di tutto l'arco alpino, a cui si aggiunge l'azione combinata dell'uomo rispetto ad una notevole modifica dell’uso del suolo, con l'abbandono di vaste porzioni di territorio e l'intensivizzazione degli ambiti più facilmente accessibili.
Il Workshop di botanica intende presentare la situazione attuale e delineare uno scenario futuro dal punto di vista floristico del Nord Italia e delle Alpi, che potrà dare spunti e opportunità interessanti su nuovi progetti di ricerca o nuove pubblicazioni (come già avvenuto per l'Atlante della Flora endemica nel Nord Italia).
È aperta la call for contributions per raccogliere contributi scientifici da presentare come intervento orale o poster nella prima giornata di workshop, il 12 settembre 2025.
Le proposte di contributo scientifico dovranno pervenire esclusivamente attraverso la compilazione dell'apposito modulo online entro e non oltre il 30 aprile 2025. Le domande pervenute saranno valutate e selezionate sulla base di un abstract. In fase di compilazione è necessario indicare la preferenza a presentare il contributo per una esposizione orale o per un poster.
Una comitato scientifico valuterà le candidature e redigerà il programma della giornata del 12 settembre dedicata all’approfondimento e che sarà definita nel maggio prossimo. Per la seconda giornata di workshop invece sarà prevista l’escursione.
Si specifica che i poster e le presentazioni orali accettate saranno pubblicate nel Supplemento agli Annali del Museo Civico di Rovereto del 2026.
Organizzazione del Convegno a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto. L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno dell’Euregio - Tirolo - Alto Adige - Trentino, nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025.
Info
museo@fondazionemcr.it
T. 0464452800