I giovedì della Geologia 2025

I giovedì della Geologia 2025

  • "Quando l'Adige entra nel Garda: tra fisica, ambiente e controversie (e perchè c'entra anche la rotazione terrestre)" con S. Piccolroaz

Giovedì 9 ottobre 2025, ore 18

Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto


I GIOVEDÌ DELLA GEOLOGIA 2025

▪️ Quando l’Adige entra nel Garda: tra fisica, ambiente e controversie (e perchè c’entra anche la rotazione terrestre)
con Sebastiano Piccolroaz, professore associato di idraulica all'Università degli Studi di Trento, esperto di limnologia fisica e idraulica ambientale

Il Lago di Garda è un sistema idrodinamico complesso. In condizioni normali è animato dai celebri venti Ora e Peler, che scandiscono con regolarità le giornate di surfisti e velisti. Ma in presenza di eventi alluvionali intensi, entrano in gioco venti più forti e persistenti, il fiume Sarca si gonfia e si intorbidisce, e nei casi più severi viene aperta la Galleria Adige-Garda. Questa galleria è una delle infrastrutture idrauliche più imponenti del Nord Italia ma nel tempo è diventata anche un simbolo di tensioni locali. Ma cosa succede quando si apre la galleria? Qual è il destino delle acque del fiume Adige che entrano nel lago? E perché c’entra anche la rotazione terrestre in queste dinamiche e nelle controversie che le accompagnano? Attraverso modelli idrodinamici, misure di campo e immagini satellitari, esploreremo cosa anima le acque del Lago di Garda e in che modo la Galleria Adige-Garda si inserisce in queste dinamiche. Non si parlerà solo di scienza e ingegneria, ma anche di saperi locali, per comprendere insieme le molte dimensioni di questo importante sistema idraulico e sociale.

Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto

In collaborazione con
AIAQUA
SAT Società Alpinisti Tridentini

Con il sostegno di
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI > locandina "I giovedì della Geologia 2025"

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR