I giovedì della Geologia 2025

I giovedì della Geologia 2025

  • "Le nostre assetate case sui monti. I rifugi della SAT in area dolomitica, storia e attualità dell'approvvigionamento idrico" con C. Ferrari e A. Petizzi

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 18

Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto


I GIOVEDÌ DELLA GEOLOGIA 2025

▪️ Le nostre assetate case sui monti. I rifugi della SAT in area dolomitica, storia e attualità dell’approvvigionamento idrico
con Cristian Ferrari, Presidente SAT Società Alpinisti Tridentini, e Andrea Petizzi, Collaboratore SAT Società Alpinisti Tridentini

"Le nostre assetate case sui monti" è il titolo di una mostra organizzata dalla Biblioteca della Montagna della SAT Società Alpinisti Tridentini allestita a partire dal novembre 2024 presso la Casa della SAT e in altre località montane trentine. L’allestimento, spunto per una riflessione sulla gestione della risorsa idrica ad alta quota, indaga la storia dei rifugi alpini SAT nell’area dolomitica dal 1881 a oggi con particolare attenzione all’evoluzione dell’approvvigionamento idrico documentando le difficoltà crescenti nel garantire il rifornimento di alcuni rifugi a causa sia dell'impatto del cambiamento climatico sulla portata delle sorgenti sia dell’aumentato numero dei frequentatori dei rifugi. 

Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto

In collaborazione con
AIAQUA
SAT Società Alpinisti Tridentini

Con il sostegno di
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI > locandina "I giovedì della Geologia 2025"

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR