
Gli inizi di una storia. I primi fotografi stabili in Trentino e il fenomeno "carte de visite"
Nell'ambito della mostra temporanea Istantanee da una città, conferenza online
giovedì 11 marzo 2021, ore 18
Gli inizi di una storia. I primi fotografi stabili in Trentino e il fenomeno carte de
visite
con Katia Malatesta, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
introduce Riccardo Baroni, collaboratore della Fondazione MCR e co-curatore della mostra
modera Claudia Beretta, ufficio stampa della Fondazione MCR
Partendo da un breve inquadramento storico-critico della produzione, rappresentata in mostra, dei primi fotografi stabili del Trentino - Giovanni Battista Unterveger e l'omonimo Altadonna, attivi a Trento, e Costante Segatini, che aprì a Rovereto il proprio stabilimento fotografico - l'intervento metterà a fuoco in particolare la moda, dilagante in tutta Europa, della carte de visite, che contribuì a democratizzare la pratica del ritratto, accessibile ad una clientela sempre più ampia, e a diffondere l'immagine di regnanti e celebrità.
Katia Malatesta è una storica delle arti visive, funzionaria dell'Ufficio per i beni storico-artistici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, per cui si occupa in particolare delle attività di studio e valorizzazione dei fondi dell'Archivio fotografico storico provinciale, ricco di oltre un milione e mezzo di fototipi che permettono di ripercorrere 150 anni di storia della fotografia trentina con particolare riguardo alla documentazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio di riferimento.
La conferenza è realizzata nell'ambito della mostra Istantanee da una città. Rovereto tra Storia e storie, in collaborazione con Amici Laboratorio di storia di Rovereto, con il contributo di Fondazione Caritro.
Ogni settimana proponiamo nuovi contenuti sul nostro canale YouTube e sulla pagina Facebook.
Iscriviti ai nostri canali social per non perdere gli appuntamenti!
Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T +39 0464 452800
museo@fondazionemcr.it