Le orme dei dinosauri ai Lavini di Marco
---
VISITE GUIDATE - EDIZIONE 2025
In attesa della conclusione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del sito paleontologico, le visite guidate riprendono e sono possibili, almeno per un primo momento, grazie all'accompagnamento da parte di personale addetto alla sicurezza.
---
Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri presso i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, a Sud di Rovereto. Gli affioramenti rocciosi sono riferibili all'inizio del Giurassico, circa 200 milioni di anni fa, e rappresentano quello che rimane, allo stato fossile, di una grande piana carbonatica di marea per molti versi paragonabile alle attuali coste del Golfo Persico. Si tratta di sei livelli stratigrafici compresi in un pacchetto di strati potente poco più di cinque metri.
Proprio per il loro grande significato scientifico e per il rischio di deperimento cui sono soggette tutte le piste dei Lavini di Marco, il Museo Civico di Rovereto ha provveduto all'esecuzione dei calchi e del modello digitale del terreno interessato dalle orme.
In photogallery si possono vedere due piste lasciate da dinosauri erbivori e carnivori (Rolm 9 e Rolm 12), sul Colatoio Chemini. L'acronimo Rolm indica la località in cui si trovano le piste (Rovereto, Lavini di Marco) ed è riportato su targhette in acciaio poste a fianco delle serie di impronte catalogate.
Il sito paleontologico dei Lavini di Marco è inserito nell'inventario dei Geositi trentini, a cura del Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento.
Visita il sito con il Museo
L'accesso al sito, senza visita guidata, è libero. La Fondazione Museo Civico di Rovereto propone visite guidate con esperti, anche dedicate ai più piccoli, da aprile a ottobre. Sono presentate le orme e le piste maggiori, e vengono raccontate attraverso "tappe tematiche" la geologia e l'evoluzione della regione. Visite guidate sono organizzate anche per gruppi privati su prenotazione e per le scuole la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone percorsi didattici e laboratori con gli esperti.
EDIZIONE 2025
In attesa della conclusione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del sito paleontologico, le visite guidate riprendono e sono possibili, almeno per un primo momento, grazie all'accompagnamento da parte di personale addetto alla sicurezza.
▪️SULLE TRACCE DEI DINOSAURI - visite per tutti > clicca qui
▪️UN SALTO NEL GIURASSICO - visite 7-11 anni > clicca qui
La strada per raggiungere il sito paleontologico non è attrezzata per il passaggio di pullman di grandi dimensioni.
Per raggiungere il sito è possibile noleggiare piccoli bus privati o utilizzare mezzi propri, fino al parcheggio antistante la struttura Baita Alpini Damiano Chiesa, alla fine della strada asfaltata.
Il percorso di visita si imbocca poche decine di metri a valle del parcheggio, su strada forestale per il primo tratto, e poi su sentiero per risalire il Colatoio Chemini. Si può poi scegliere di rientrare per la stessa via oppure proseguire seguendo un percorso ad anello, in parte nel bosco, che riporta alla Baita. L'itinerario è a tratti sdrucciolevole e richiede abbigliamento adeguato.
--------------
Sito paleontologico delle Orme dei dinosauri
Località Lavini di Marco
38068 Rovereto TN