
Esposte al Museo di Scienze e Archeologia le immagini premiate all'European Wildlife Photographer of the Year
Continua...Esposte al Museo di Scienze e Archeologia le immagini premiate all'European Wildlife Photographer of the Year
Continua..."L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina" propone una selezione di opere normalmente non visibili e di recente attribuzione o riscoperta
"Insetti e macrofotografia", conferenza di Roberto Scherini, entomologo, divulgatore scientifico e fotografo naturalista
Osservazione del cielo diurno presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
ScopriLa migliori fotografie di Natura in Europa
Merenda e lettura per bambine e bambini da 6 a 8 anni
Insetti e macrofotografia | Conferenza di Roberto Scherini
Sabato 21 maggio l'inaugurazione ufficiale con il Comune di Ala, la nostra Fondazione e le associazioni del territorio
Dal 19 al 22 maggio oltre 30 artisti in città e numerosi appuntamenti tra live performance, animazioni e sonorizzazioni
Dal 6 all'8 maggio a Rovereto torna il festival dell'educazione con incontri, dialoghi con esperti, focus e molto altro. Domenica i laboratori dei musei.
Fotografare la natura per uno scienziato significa studiare animali e piante per documentare la loro presenza, osservarne i comportamenti e gli habitat, ma può anche diventare una vera e propria forma d'arte.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR