
Campus estivi 2023
Vivi un'estate ricca di emozioni, scegli i campus estivi della Fondazione Museo Civico di Rovereto!
Vivi un'estate ricca di emozioni, scegli i campus estivi della Fondazione Museo Civico di Rovereto!
Al Museo di Scienze e Archeologia. Inaugurazione il 4 maggio alle ore 18, con presentazione del libro e visita alla mostra.
Continua...Fino all'11 giugno al Museo della Città. In programma visite guidate alla mostra e sul territorio.
Continua...Astronomia e dinosauri, storia e arte, natura e città. Le proposte del museo sono adatte a ogni età e si prenotano online!
Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
Scoprimostra temporanea
mostra temporanea
Visita guidata alla mostra "Gente di Fiume. Millenni di storia sulle rive dell'Adige"
Visita guidata alla mostra "Gente di Fiume. Millenni di storia sulle rive dell'Adige"
Sebbene nessuna imbarcazione preistorica sia mai stata rinvenuta lungo l'Adige, considerata l'importanza della valle come via di penetrazione nell'arco alpino, è possibile che il fiume fosse navigato fin dalla fine dell'ultima era glaciale. L'idea trova conferma nei confronti etnografici e nella presenza di siti archeologici sulle rive dal Neolitico in poi.
Trend in crescita e tantissime attività per un museo che si rinnova
Il festival dedicato a illustrazione e fumetto riflette sul tema dell'acqua dall'8 al 14 maggio
Una serie di appuntamenti in città dal 25 aprile all'8 maggio
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR