
Dalla cartografia geologica delle Dolomiti all'arte contemporanea. Al Museo di Scienze e Archeologia fino al 26 febbraio 2023.
Continua...Dalla cartografia geologica delle Dolomiti all'arte contemporanea. Al Museo di Scienze e Archeologia fino al 26 febbraio 2023.
Continua...La Fondazione Museo Civico di Rovereto propone cinque progetti. Candidature entro il 29 gennaio.
Un viaggio nello Spazio tra osservazione e esplorazione.
Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna. Temporaneamente chiuso.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
Scoprimostra temporanea
Laboratorio di robotica per bambine e bambini da 6 a 8 anni
Serata speciale all'Osservatorio di Monte Zugna tra astronomia e archeologia
Spettacolo al Planetario
Le sale espositive resteranno temporaneamente chiuse per tutto il mese di febbraio 2023.
Esplorate 13 vette nei Parchi del Trentino per monitorare gli effetti del cambiamento climatico sulla flora di montagna
Il 23 gennaio è stata presentata alla stampa la programmazione delle attività per il 2023, alla presenza delle Autorità.
È sulla rivista scientifica internazionale Journal Europäischer Orchideen il ritrovamento di Hammarbya paludosa da parte dei botanici del Museo, che rappresenta il terzo dato per l'Italia e il record altitudinale della specie in Europa.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR