Orto dei semplici di Brentonico

Alla scoperta del Giardino Botanico di Brentonico

  • Incontri estivi al Giardino Botanico con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Il Giardino botanico di Brentonico si anima in questa estate 2023 con una serie di serate organizzate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Brentonico in collaborazione con il nostro Museo e Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo.

CALENDARIO ESTIVO 2023

Mercoledì 12 luglio | ore 18.00-19.00
A tavola con il botanico: visita dedicata alle piante spontanee mangerecce del territorio trentino

Venerdì 21 luglio | ore 21.00-22.30
Voci nella notte: visita speciale alla scoperta delle voci degli insetti che abitano il giardino

Giovedì 27 luglio | ore 21.30-23.00
Con il naso all’insù: serata di osservazione del cielo estivo

Lunedì 14 agosto | ore 18.00-19.00
La ricchezza del Monte Baldo: visita dedicata alla biodiversità floristica del Giardino d'Europa

Giovedì 17 agosto | ore 21-22.30
Con il naso all’insù: serata di osservazione del cielo estivo

Mercoledì 23 agosto | ore 18.00-19.00
La ricchezza del Monte Baldo: visita dedicata alla biodiversità floristica del Giardino d'Europa

Mercoledì 30 agosto | ore 18.00-19.00
Alla scoperta del Giardino: visita guidata al Giardino botanico

Le attività sono a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente, e si svolgono presso il Giardino Botanico e l'Orto dei Semplici a Brentonico, nei pressi del Palazzo Eccheli-Baisi. 

Info, prenotazioni e programma dettagliato sul sito di Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo.

SCOPRI IL PROGRAMMA >

---
ESTATE 2023
Apertura del Giardino Botanico da giugno fino alla fine di settembre
Mercoledì giovedì e venerdì, 14-18
Sabato, 10-13/14-18
Domenica e festivi, 10-13/14-18

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR