Passeggiate tra storia e natura

Passeggiate tra storia e natura

  • Visite alla scoperta del territorio in compagnia degli esperti del Museo

CALENDARIO 2024 

▪️ domenica 7 luglio, ore 8-10
Rovereto illustrata. Tra palazzi e giardini sulle tracce di Iras Baldessari
Passeggiata urbana sulle tracce delle vedute roveretane di Baldessari. Il percorso si snoda nel centro storico fino ad arrivare al Museo della Città con la mostra "Baldessari futurista". In chiusura colazione presso il Sichart Cafè (compresa nel costo dell'attività). Ritrovo presso il giardino sul retro del Palazzo Rosmini "al Frassem" (sede della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto), C.so Rosmini, 13 - Rovereto (TN)
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 21 luglio, ore 10-12
Passeggiata naturalistica al fungo di Albaredo
La passeggiata, su una comoda strada forestale, si snoda attraverso boschi di tipo diverso che ospitano animali di cui si approfondirà la conoscenza, anche se non sempre dal vivo. L'arrivo è previsto al fungo di Albaredo, particolare conformazione geologica. Ritrovo presso il parcheggio della Baita degli Alpini. Il ritorno è in autonomia
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 4 agosto, ore 10-12
L‘isola svelata. Storia di una fortezza e di un lago scomparso - all’Isola di Sant’Andrea, Loppio
Passeggiata con l'archeologo fra gli antichi resti murari di una piccola isola ricca di storia. Frequentata dalla preistoria fino alla Prima Guerra Mondiale, fu fortificata e presidiata in età goto-bizantina e poi longobarda. Ben visibili in cima all'isola si conservano ancora i resti della chiesetta medievale di Sant'Andrea. Ritrovo all'ingresso dell'isola di Sant'Andrea, sulla pista ciclabile tra Loppio e Passo San Giovanni
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 18 agosto, ore 8-10
Rovereto illustrata. Tra palazzi e giardini sulle tracce di Iras Baldessari
Passeggiata urbana sulle tracce delle vedute roveretane di Baldessari. Il percorso si snoda nel centro storico fino ad arrivare al Museo della Città con la mostra "Baldessari futurista". In chiusura brindisi presso il Sichart Cafè (compresa nel costo dell'attività). Ritrovo presso il giardino sul retro del Palazzo Rosmini "al Frassem" (sede della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto), C.so Rosmini, 13 - Rovereto (TN)
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 25 agosto, ore 9.30-13
Uscita naturalistica al Canyon della Sorna
Passeggiata lungo il suggestivo percorso verso l'alveo del torrente Sorna, sull'Altopiano di Brentonico, alla scoperta di antiche miniere, gole scavate e modellate dall’acqua, e l'immancabile "Pont del Diaol", un antico ponte che collega le frazioni di Cazzano e Crosano con l'abitato di Cornè. Ritrovo presso il parcheggio di fronte alla Chiesa di Cazzano - Brentonico (TN)
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 8 settembre, ore 8-10
Rovereto illustrata. Tra palazzi e giardini sulle tracce di Iras Baldessari
Passeggiata urbana sulle tracce delle vedute roveretane di Baldessari. Il percorso si snoda nel centro storico fino ad arrivare al Museo della Città con la mostra "Baldessari futurista". In chiusura colazione presso il Sichart Cafè (compresa nel costo dell'attività). Ritrovo presso il giardino sul retro del Palazzo Rosmini "al Frassem" (sede della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto), C.so Rosmini, 13 - Rovereto (TN)
Info e prenotazioni QUI

▪️ domenica 15 settembre, ore 10-12
Passeggiata a Rovereto tra pietre e colori
Passeggiando per le vie e gli edifici storici di Rovereto si svelerà la città e la sua storia attraverso i diversi materiali da costruzione, la loro funzione e lavorazione. Se ne comprenderanno le caratteristiche, si scopriranno i luoghi di estrazione e si capiranno le strette relazioni tra le risorse naturali del territorio e la città stessa.
Ritrovo presso il Museo della Città, via Calcinari 18 - Rovereto (TN)
Info e prenotazioni QUI

Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente. 
La tariffa di partecipazione è di euro 7 a persona.

PRENOTA QUI >

Le attività all'aperto richiedono abbigliamento e calzature appropriate e possono essere annullate in caso di maltempo. Accesso al sito con mezzi propri. 

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


Per saperne di più sul programma estivo degli eventi tieni d'occhio il calendario!

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR