Locandina_mostra

Sono vivo per motivi di salute. Mostra originale di Maicol & Mirco

  • Mostra temporanea

Sala Iras Baldessari
ingresso su via Calcinari - piazzetta Sichardt
(raggiungibile dal giardino sul retro del Museo della Città)
Rovereto (TN)

25 maggio - 14 luglio 2024
Orari: martedì - domenica
10.30 - 18.00

Ingresso libero

Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


"Sono vivo per motivi di salute" è la mostra personale del celebre fumettista marchigiano Maicol & Mirco, nata nell'ambito di Nuvolette, il festival dell’illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto, che si svolge a Rovereto, dal 22 al 26 maggio 2024, organizzato da Impact Hub Trentino con il supporto artistico di BecomingX Art+Sound Collective.

Maicol & Mirco è l'autore de "Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco", una comica tragedia quotidiana che da Facebook si è evoluta nella cartacea “Opera Omnia” (attualmente composta di sette volumi: ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS). Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, da anni, sono il tentativo di svelare l’uomo agli occhi dell’universo. La mostra è invece un tentativo di raccontare l’autore e il festival Nuvolette, attraverso una selezione di 40 tavole originali, disegnate ad hoc per l'occasione, che rappresentano il tentativo di svelare l'uomo agli occhi dell'universo e di risolvere temi spinosi come “weird”, “ambiente”, “antispecismo”, “luoghi da abitare” e “disumanità”. All'interno della mostra troverete anche video, libri, giornali e altre tracce del passaggio di Maicol & Mirco su questa terra. Una sorta di archeologia del fumetto contemporaneo

Inaugurazione - SABATO 25 MAGGIO,  ALLE ORE 11

Da non perdere sabato 25 maggio, alle ore 11.00, l'inaugurazione della mostra presso il Giardino del Museo della Città. Maicol & Mirco dialogherà con Denis Isaia, direttore delle Collezioni del Mart, per raccontare il suo lavoro e presentare “Favole Per Psicoterapeuti”: una atipica raccolta di storie degli Scarabocchi, edita da Bao Publishing, in parte uscite sulla storica rivista Linus e su altre pubblicazioni, in parte provenienti dagli archivi privatissimi di Maicol & Mirco. Il palinsesto di questo libro a fumetti è un percorso di decostruzione e sottrazione identitaria propedeutico ad abituarsi alla presenza della verità nelle conversazioni che si hanno con gli altri, e con se stessi. Una guida pratica per uscire dalle impasse morali della vita.


Maicol & Mirco

Maicol & Mirco è l’autore de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, una comica tragedia quotidiana che da Facebook si è evoluta nella cartacea “Opera Omnia” (attualmente composta di sette volumi: ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS). Ha dato una famiglia a Dio con il suo “Il papà di Dio” (2017) e deliziato i bambini con “Palla Rossa e Palla Blu” (2016) e “Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora” (2019), tutti libri pubblicati da BAO Publishing. Per Coconino Press - Fandango ha realizzato il primo vero fumetto rosa del mondo: “Hanchi Pinchi e Panchi” (2009), “Gli Arcanoidi” (2018) e “L’Arcanoide” (2019), due “mostruosi” libri gemelli. Per il progetto “Fumetti nei Musei”, in collaborazione con il MIbact ha realizzato due albi: “Hanchi e il ladro sensibile” in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e “Gul: il cuore delle cose” in collaborazione con la Reggia di Caserta. Ha inoltre pubblicato per Sergio Bonelli Editore, Smemoranda, Linus, XL di Repubblica, Rolling Stone, Vice magazine, La Stampa, GBaby. Nel 2023 ha pubblicato “Natura Morta. Una domanda a Giorgio Morandi” (24 Ore Cultura Comics) e nel 2024 “Favole per psicoterapeuti” (BAO Publishing). Ha vinto il “Premio Tuono Pettinato” nel 2021 e il “Premio Ciampi” nel 2023. Dal 2022 i suoi Scarabocchi sono pubblicati settimanalmente su “Oggi” e dal 2023 è tutti i giorni sulla prima pagina de “il manifesto”. Insegna all’Accademia di Belle Arti L’Aquila e un suo autoritratto è nella “Collezione di autoritratti” de Gli Uffizi di Firenze

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR