Gente di Fiume | mostra temporanea

Gente di Fiume. Millenni di storia sulle rive dell'Adige

  • mostra temporanea

Museo della Città
via Calcinari, 18
Rovereto (TN)

dal 4 marzo all'11 giugno 2023

Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

Inaugurazione venerdì 3 marzo alle ore 18


Dietro l'angolo della storia, fino a pochi secoli or sono, il paesaggio e la vita in Vallagarina erano radicalmente diversi da quelli odierni. Per millenni l'Adige ha svolto un ruolo da protagonista assoluto e lo scorrere delle sue acque era in sintonia con l'esistenza degli abitanti della valle, nel bene e nel male. Non è solo la storia di zattieri, barcari, traghettatori e altre professioni dipendenti dal fiume ma anche quella di un ecosistema e di un ambiente sociale talmente diversi dall'attuale da risultare quasi alieni ai nostri occhi.

Gente di Fiume

La mostra ospita reperti archeologici, manufatti etnografici, opere d'arte, mappe storiche e antichi testi ed è arricchita da ricostruzioni grafiche. Da non perdere i visori 3D per calarsi in prima persona sulle rive del fiume… quattromila anni fa. 

Visite guidate alla mostra la prima e la terza domenica del mese, da marzo a maggio, e domenica 4 giugno, alle ore 15. 

Visite guidate sul territorio "Il porto di Sacco e la navigazione sull'Adige" l'ultima domenica del mese, da marzo a maggio, alle ore 15. 
Partenza all'ingresso dell'ex Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco. Durata 1 ora e 30 min circa. 
Passeggiata in compagnia di un archeologo fra le vie di Borgo Sacco alla scoperta del suo storico legame col fiume Adige. Storie di zattere, barche e traghetti di un piccolo villaggio portuale le cui origini si perdono nell'antichità più remota.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE >

Ciclo di incontri
Giovedì 30 marzo 2023
, ore 18 | Dal Miocene all'Antropocene: origine, evoluzione e trasformazioni antropiche della Valle dell'Adige. Risultati del progetto di ricerca ETSCH-2000, con Guido Zolezzi e Diego Angelucci (Museo della Città, Sala delle Idee)
Giovedì 6 aprile 2023, ore 18 | Proiezione del film "Storie di terre e d'acqua: Adige Etsch", presentazione del regista Vittorio Curzel (Museo di Scienze e Archeologia, Sala F. Zeni)
Giovedì 13 aprile 2023, ore 18 | Gente di fiume. Storie di vite atesine dalla preistoria ai primi del Novecento, con Maurizio Battisti e Giannantonio Conati (Museo della Città, Sala delle Idee)
Giovedì 20 aprile 2023, ore 18 | L'Adige tra rappresentazioni cartografiche e narrazioni letterarie del passato, con Elena Dai Prà (Museo della Città, Sala delle Idee)
Giovedì 27 aprile 2023, ore 18 | La carta dell'Adige di Leopoldo Claricini (1847). Strumento di lettura del paesaggio fluviale, con Roberto Ranzi (Museo della Città, Sala delle Idee)  


Gente di fiume

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR