Ricerca nell'archivio

Ambiente, risorse e biodiversità

Pubblicata la scoperta di una rara orchidea selvatica nelle torbiere Val di Non (TN)
  •  23-01-2023
  •  Science Break

È sulla rivista scientifica internazionale Journal Europäischer Orchideen il ritrovamento di Hammarbya paludosa da parte dei botanici del Museo, che rappresenta il terzo dato per l'Italia e il record altitudinale della specie in Europa.

Anche gli alberi si ammalano
  •  05-10-2022
  •  Science Break

Nel nostro immaginario il bosco è un insieme di alberi forti e sani ma in realtà esso è naturalmente ricco di malattie. Una "giusta" dose di malattia fa bene all'ecosistema forestale favorendone le dinamiche, ma cambiamenti climatici e introduzione di specie alloctone stanno creando condizioni del tutto nuove dove gli antichi equilibri possono rompersi facilmente. 

Musica Natura Relazioni
  •  23-08-2022
  •  Natura

Musica, Natura Relazioni è il cartellone di eventi estivi diffusi sui territori dei cinque Comuni del Parco: Brentonico, Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole. Si unisce nella programmazione la Fondazione Museo Civico con le passeggiate notturne dedicate agli astri, ai rapaci e agli insetti.

La cartografia floristica dell'Italia settentrionale: primi passi verso un quadro d'unione
  •  26-07-2022
  •  Science Break

Il primo Workshop di Botanica organizzato a Rovereto nel settembre dello scorso anno è stato un momento importante per tracciare un quadro sullo stato di avanzamento della cartografia floristica in Italia settentrionale. Il Nord Italia appariva storicamente come una delle aree meno rilevate, mentre ora si inizia a disporre di una mole di dati sufficiente per programmare la realizzazione di un atlante floristico completo.

Le orchidee del genere Ophrys: la storia di un inganno perfetto
  •  28-06-2022
  •  Science Break

Le orchidee hanno fiori particolari e spesso appariscenti che attirano gli insetti impollinatori. Vittime predestinate sono i maschi di determinate api e vespe: i fiori di Ophrys si fingono le femmine, favorendo l'impollinazione.

Orto San Marco - Setàp
  •  23-06-2022
  •  Natura

Luogo di incontro, produzione biologica, formazione, innovazione e racconto di biodiversità. Accoglie anche un gelseto dove la Fondazione Museo Civico tiene laboratori per bambini sull'acqua e la seta.

Bioacustica
  •  13-06-2022
  •  Science Break

La scienza ci aiuta a sentire i suoni nascosti all'orecchio dell'uomo, che gli animali usano per comunicare. Riconoscere questi suoni è fondamentale per indagare l'ambiente, individuare le specie, descrivere gli habitat. La bioacustica ha dunque un ruolo importante per la salvaguardia del territorio, e la Fondazione Museo Civico di Rovereto ha in corso diverse ricerche in questo campo.

I licheni, preziosi alleati nel monitoraggio dell'aria della città di Rovereto | Science Break
  •  19-04-2022
  •  Science Break

Dal 2014 nel territorio comunale si svolgono campagne di biomonitoraggio per misurare le concentrazioni di metalli che si accumulano nei licheni. Le analisi rientrano nel progetto di ecogestione per migliorare l'ambiente EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) del Comune di Rovereto, cui la Fondazione Museo Civico di Rovereto collabora raccogliendo dati riguardanti la qualità dell'aria e dell'acqua, aspetti entomologici e ricerche floristiche.

World Water Day 2022, un'occasione in più per riflettere su una risorsa sempre più preziosa: l'acqua
  •  22-03-2022
  •  Science Break

La Giornata Mondiale dell'Acqua, celebrata ogni anno il 22 marzo e istituita dall'ONU, ha lo scopo di sottolineare l'importanza dell'acqua potabile come rimarca anche l'obiettivo 6 dell'Agenda 2030. L'acqua non è una risorsa della natura illimitata e per questo va gestita con attenzione, consapevolezza e sostenibilità.

M'illumino di Meno, m'illumino di verde. L'importanza ecologica dei prati
  •  08-03-2022
  •  Science Break

La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio2 mette al centro della sua campagna anche le piante, per ribadire l'importanza del verde per l'uomo e per il Pianeta.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR