Alla scoperta del passato
Fino a metà Ottocento nel territorio alpino i nobili erano soliti sfilare in parata su sfarzose slitte trainate da cavalli. Una di queste slitte, che può essere dunque considerata uno "status symbol" dell'epoca, è esposta al Museo della Città di Rovereto e recentemente è stata oggetto di un accurato restauro.
Luoghi di vita, di culto e di sepoltura di una piccola comunità alpina vissuta circa 4000 anni fa, fra le rupi di Castel Corno.
Negli alberi di uguale specie che vivono nella stessa area climatica, le variazioni degli spessori degli anelli cresciuti negli stessi anni sono identiche. Questo consente di ricostruire sequenze cronologiche che iniziano con le piante vive e proseguono con gli elementi lignei di edifici storici e i reperti archeologici. È la dendrocronologia che studia gli anelli di accrescimento degli alberi: il termine deriva dall'unione delle tre parole greche dendros, chronos e logos (albero, tempo e parola).
Inaugurazione venerdì 4 novembre dalle ore 18
Il rinnovo dell'allestimento museale diventa un'occasione unica per osservare da vicino gli addetti ai lavori mentre controllano i reperti e li ricollocano in deposito. Con un'attenzione particolare agli oggetti più delicati, come lo scheletro dell'Orso Speleo.
Probabilmente l'arma fu spezzata durante un rituale propiziatorio. In buono stato di conservazione, non è comunque l'unico manufatto in regione che testimonia l'affermazione di una élite guerriera nella società del tempo.
La pietra dalle arrotondate forme femminili, ritrovata in Austria a inizio '900, potrebbe provenire dalla zona compresa fra il Monte Baldo e i Lessini. Lo dice un recente studio interdisciplinare di archeologia e geologia.
Nei giorni 8-9-10 ottobre il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano propone la sua mostra sociale. In occasione della mostra sarà coniata la medaglia dedicata a Palazzo Sichart - Museo della Città. Annullo postale venerdì 8 ottobre, ore 9-13.
Lo studio descrive la chiesa di epoca medioevale che sorge sulla sommità dell'isola situata nell'alveo del lago
A Rovereto la mostra itinerante sulla preistoria. Ricostruzioni a grandezza naturale dei dinosauri e degli altri animali preistorici.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR