Astronomia ed esplorazione spaziale
La "Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza" che si celebra l'11 febbraio ci ricorda quanta strada ancora ci sia da percorrere per raggiungere pari opportunità tra uomini e donne nello studio e nel lavoro in campo scientifico. Un esempio è la storia dell'astrofisica nordirlandese Jocelyn Bell Burnell.
Sarà LICIACube, il cubesat "reporter" italiano, a documentare le fasi cruciali della missione
Esattamente 60 anni fa, il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin viaggiò nello Spazio per la prima volta nella storia. Compì il primo volo orbitale attorno alla Terra in unora e 48 minuti a bordo della capsula spaziale Vostok 1, a 320 km dal suolo terrestre.
La possiamo vedere nei cieli del Nord Italia proprio in questi giorni
Sarà visibile fino alla fine del mese di giugno: ecco come osservarla
Ce l'ha raccontato Martina De Maio nelle pillole di scienza di #apertipercultura
#apertipercultura | La NASA festeggia con un'iniziativa davvero particolare
#apertipercultura | L'ESO European Southern Observatory annuncia la scoperta
Nove mesi di servizio civile per un'esperienza "spaziale"
La Luna. E poi? si arricchisce di un reperto importantissimo che potrà essere ammirato e toccato dai visitatori
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR