Personaggi, eventi, scoperte
Al Museo di Scienze e Archeologia uno spazio che invita il pubblico a riscoprire le collezioni con uno sguardo inedito: tanti reperti mai esposti che escono dai depositi, un piccolo luogo delle meraviglie destinato a stupire.
Archeologi da tutta Europa al Museo archeologico di Francoforte per il convegno dedicato alle cosiddette tavolette enigmatiche
All'astrofisica originaria di Rovereto è intitolato il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia. Grande novità anche il murale a cura degli artisti del collettivo Becoming X.
Domenica 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l'anniversario della nascita di Charles Darwin. Per l'occasione il Science Break esce con un numero speciale, che spiega in modo semplice il concetto di evoluzione e di selezione naturale. Per leggere basta il tempo di un cappuccino!
Inaugurazione venerdì 4 novembre dalle ore 18
L'inedito erbario messicano di inizio Novecento custodito presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto
Nei giorni 8-9-10 ottobre il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano propone la sua mostra sociale. In occasione della mostra sarà coniata la medaglia dedicata a Palazzo Sichart - Museo della Città. Annullo postale venerdì 8 ottobre, ore 9-13.
Mercoledì 23 giugno arriva al Museo della Città il bastone da passeggio partito dalla Val Passiria, che simbolicamente unisce i musei che partecipano all'Anno dei Musei Euregio
Foto e video per mostrarvi tutte le anime del nostro museo
Un percorso tematico che racconta la storia di Rovereto a partire dalle più antiche fasi di popolamento di età preistorica fino alle soglie dell'età moderna
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR