Ricerca nell'archivio

Ambiente, risorse e biodiversità

pescugne2
  •  19-03-2007

I mutamenti climatici in corso su scala planetaria sono da tempo ormai uno tra i filoni d'approfondimento più seguiti del nostro notiziario on line. I ricercatori per la Meteorologia del Museo Civico di Rovereto analizzano costantemente i dati locali e li rapportano con scrupolo scientifico alle eclatanti questioni internazionali. Ma le conseguenze dell'effetto serra possono essere, oltre che allarmanti, anche curiose: ecco infatti la notizia di nuove varietà ortofrutticole create appositamente per resistere al riscaldamento globale e già disponibili nei supermercati statunitensi.

Zanzara Tigre
  •  18-12-2006

Il territorio urbano del comune di Rovereto è l’unica zona d’Italia (ma probabilmente anche del mondo) in cui lo sviluppo dell’infestazione da parte della zanzara tigre Aedes albopictus (Skuse) è stato seguito sin dalle prime fasi del suo manifestarsi. In questo intervento a firma dell'esperto referente Uberto Ferrarese vengono presentati i risultati del monitoraggio con ovitrappole svolto nel 2005 sul territorio comunale: i dati raccolti - che presto potranno essere confrontati anche con quelli relativi al 2006 - mettono in evidenza una notevole intensificazione dell’infestazione e una sua espansione. Vengono ribadite quindi 'la necessità di far seguire in tempo reale i provvedimenti di disinfestazione e l'importanza di informare i cittadini sui provvedimenti di prevenzione e di lotta alla zanzara da adottare nelle aree private'. L'articolo è stato pubblicato per intero negli Annali del Museo Civico di Rovereto, Vol. 21 (2005,) alle pagine 261-269.

cambclima5
  •  07-12-2006

Sir Nicholas Stern, consigliere economico di Blair, è esplicito: in caso di mancato intervento, i mutamenti climatici in atto per via dell'effetto serra sono destinati a provocare effetti catastrofici anche sullo sviluppo socio-economico del pianeta, con il rischio di una crisi globale pari solo a quelle verificatesi durante le guerre mondiali o la Grande depressione. Ma quali è l'effettiva relazione tra aumento delle temperature e concentrazioni di gas serra? E' forse possibile calcolare una formula che coniughi la stabilizzazione di tali concentrazioni atmosferiche con le esigenze di sviluppo sostenibile dell'umanità? A queste e altre domande risponde - sulla base dei recenti convegni e bollettini scientifici - il ricercatore per la Meteorologia del Museo Civico di Rovereto Fausto Maroni.

erb5
  •  18-07-2005

Un aperitivo o digestivo naturale, efficace, ricco di proprietà: è la tisana estiva proposta in questo caso dal ricercatore Fabrizio Zara, referente per conto del Museo Civico di Rovereto al Giardino Botanico Alpino di Passo Coe. Come per tutte le formulazioni elaborate o prodotte dal Museo Civico -acquistabili anche al bookshop e all'e-shop del museo - secolari competenze erboristiche recuperate dalla tradizione si combinano così con la ricerca scientifica più aggiornata.

Zanzara Tigre
  •  13-06-2005

Si fa sempre più serrata la lotta contro la propagazione sul territorio locale della temibile Zanzara tigre. Il Museo Civico è al lavoro già dal 1997 per monitorarne la presenza e evitarne la cronicizzazione. Ma questo sarà possibile solo con l'impegno di tutti: ecco quindi le regole per contribuire attivamente alla prevenzione, diffuse dallo staff del Museo anche per mezzo di depliant e materiale informativo specifico.

erb5
  •  30-05-2005

Dopo aver presentato le tecniche di base dell'erboristeria salutare, dal riconoscimento delle piante spontanee officinali alle norme per la loro raccolta e conservazione, il botanico Fabrizio Zara - responsabile per il Museo Civico di Rovereto della gestione del Giardino Botanico Alpino di Passo Coe - passa ora a proporre alcune semplici ma efficaci formulazioni per tisane o decotti. A iniziare da questa tisana di quattro piante con proprietà depurative.

erb5
  •  11-04-2005

Avvicinare alla conoscenza e all'uso delle piante officinali spontanee - utilizzate nell'erboristeria salutare - attraverso il loro riconoscimento, le norme per la raccolta e conservazione, le formulazioni per tisane o decotti, l'indicazione delle proprietà: è lo scopo degli incontri periodicamente organizzati dalla sezione per la Botanica del Museo Civico di Rovereto a complemento dell'attività estiva al Giardino Botanico Alpino di Passo Coe. Ma è anche l'obiettivo di questo nuovo ciclo di interventi a firma del ricercatore Fabrizio Zara, che prendono il via proprio di pari passo con il ritorno della stagione di raccolta.

uccelli
  •  14-03-2005

Con la caduta in disuso della pratica dell'alpeggio, e quindi con la scomparsa delle pozze per abbeverare gli animali e del letame lasciato al suolo durante il pascolo, sono venuti meno elementi essenziali per la sussistenza degli stormi di uccelli durante le loro migrazioni stagionali. Per arginare i conseguenti cambiamenti delle rotte migratorie, il conservatore del Museo Civico Pietro Lorenzi propone - in primo luogo alle scuole - il "Progetto nursery".

auto idrogeno
  •  19-04-2004

Con quest'ultima riflessione del ciclo Energia, effetto serra e mutamenti climatici" il ricercatore Maurizio Dapor tira le fila dell'emergenza legata alla produzione d'energia. La necessità di risolvere la questione energetica salvaguardando il patrimonio ambientale - sottolinea Dapor - si fa di anno in anno più urgente. E la comunità scientifica internazionale è concorde nel considerare il vettore idrogeno come la soluzione al problema.

siccità
  •  22-03-2004

Quali sono le ragioni che hanno rallentato, negli ultimi dieci anni, il progresso verso un mondo sostenibile? Il futuro del pianeta è davvero in pericolo o stiamo forse puntando verso un nuovo sviluppo? E' il grande quesito attorno al quale il ricercatore Maurizio Dapor invita in questo caso a riflettere.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR