Ricerca nell'archivio

Robotica e nuove tecnologie

  •  20-04-2009

Come già avvenuto per Google Moon, è fresco di annuncio da parte di NASA E Google l'aggiornamento delle mappe e dei contenuti che permettono a chiunque di partire con un click per un viaggio mozzafiato in 3D alla scoperta di Marte.

  •  23-03-2009

A partire dal prossimo anno chiunque potra' provare le emozioni di un viaggio esplorativo nello spazio, per lo meno a livello virtuale. E' infatti annunciato per il 2010 il debutto di un nuovo videogame multiplayer voluto dalla Nasa che mettera' a disposizione dei giocatori dati, tecnologie, prototipi rigorosamente scientifici.

  •  10-11-2008

Rigore scientifico e apertura all’innovazione tecnologica vanno di pari passo al Museo Civico di Rovereto, primo in Italia nella primavera 2008 (ancora una volta in anticipo rispetto a enti e musei maggiori) ad adottare il servizio MyShow contestualmente alla riapertura delle sale dedicate all'allestimento permanente. Come e meglio della classica audioguida, lo smartphone del sistema MyShow è in grado di accompagnare il visitatore nell' osservazione dei reperti esposti, ma permette anche di arricchirne il semplice commento con ulteriori immagini e documentazioni. Il visitatore può inoltre selezionare gli elementi di maggiore interesse per inserirli in una sorta di 'catalogo personale' consultabile successivamente via web a proprio piacere. Il servizio è sviluppato da Horizons Unlimited srl e Sis-Com srl, dai quali attingiamo la seguente presentazione ufficiale.

  •  08-09-2008

Il 5 settembre ha debuttato Sperimentarea.tv, la web tv della scienza curata dal Museo Civico di Rovereto. Presenti autorità , stampa, ricercatori, rappresentanti di aziende locali e del mondo della formazione, studenti. E a tenerla a battesimo, un padrino d'eccezione: il giornalista scientifico Alessandro Cecchi Paone, intervenuto con un video-messaggio introduttivo ora liberamente selezionabile da tutti gli interessati. Ma molte altre sono le proposte del nuovo canale televisivo 'on air'...

roboEtica4
  •  14-04-2008

Di giorno in giorno le agenzie di stampa continuano ad annunciare al mondo qualche novità più o meno curiosa nel campo della robotica. Automi ideati per la sicurezza personale, pulcini-giocattolo venduti ancora nell'uovo, bracci robotici in grado di sostituire maestri artigiani, cuccioli di dinosauro desiderosi di interagire con il mondo circostante, creature meccaniche che sembrano uscite dai grandi film di Hollywood, robot-contadini insuperabili nel selezionare frutti e ortaggi già durante la fase di raccolta.... Ad aggiornamento di un tema seguito da sempre con particolare attenzione e con specifici approfondimenti di ricerca, il notiziario on line del Museo Civico di Rovereto rende qui conto in rapida carrellata di alcune tra le notizie più sorprendenti diffuse durante le scorse settimane.

  •  17-03-2008

Prosegue il viaggio in compagnia del ricercatore Paolo Fiorini attraverso esperienze e progetti che esemplificano le straordinarie opportunità offerte dalle tecnologie più avanzate in difesa dell'ambiente e dei suoi equilibri naturali: in questo caso, in particolare, viene illustrato un progetto di ricerca naturalistica in area protetta e faticosamente accessibile condotto con l'aiuto di sistemi robotici di avvistamento automatico.

  •  18-02-2008

E' proprio dalle tecnologie più avanzate che possono arrivare oggi opportunità importanti in difesa dell'ambiente: strumenti di lavoro o mezzi di trasporto e perfino di turismo rispettosi degli equilibri naturali, in grado di operare anche in aree protette senza sconvolgerne i delicati parametri. A presentare con autorevole competenza alcuni esempi in tal senso è il ricercatore Paolo Fiorini, che qui si sofferma in particolare sulle attività del centro MATE (Marine Advanced Technology Education) fondato dall'acquario californiano di Monterey per stimolare una migliore conoscenza delle problematiche e delle tecnologie relative al mare.

  •  10-12-2007

Centomila visitatori nel corso di quattro giornate per vedere da vicino circa mille automi di ultimissima generazione, presentati in mostra da 200 espositori internazionali: sono le cifre dell'edizione 2007 alla biennale Esposizione internazionale dei Robot di Tokio. A farla da protagonisti, gli androidi dalle fattezze umane concepiti per le finalità più varie. Eppure al termine della visita Joe Engelberger, uno dei padri della moderna robotica, commentava: "Aiuto!..."

fc1
  •  28-09-2007

Sembrerebbe evocare scenari fantascientifici, ma la notizia è in realtà più che seria. Ad annunciarla con comunicazione ufficiale è stato nei giorni scorsi il Ministero coreano del Commercio, Industria ed Energia, spiazzando altri paesi concorrenti al lavoro su progetti simili: entro il 2009 nella Corea del Sud nascerà Robot Land, la prima città dei robot, candidata sin d'ora a diventare la capitale mondiale della tecnologia e dell'automazione.

roboEtica4
  •  16-07-2007

Sempre più evoluti, sempre più autonomi, sempre più utili nella realtà quotidiana. I robot hanno lasciato da tempo le pagine dei libri di fantascienza per entrare nella nostra vita di tutti i giorni. Inevitabile quindi che anche le agenzie di stampa si trovino a diffondere ormai di continuo notizie legate alle ultime applicazioni nel campo dell'automazione. Il notiziario on line del Museo Civico di Rovereto dà questa volta spazio ad alcune tra le più recenti e sorprendenti, a costante aggiornamento di un tema affrontato già da anni nelle sue pagine sotto diverse angolature grazie ai contributi specifici di esperti ricercatori e qui ripreso 'in clima estivo' tra curiosità e spunti di riflessione.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR