Notizie
Inaugurazione venerdì 4 novembre dalle ore 18
Il rinnovo dell'allestimento museale diventa un'occasione unica per osservare da vicino gli addetti ai lavori mentre controllano i reperti e li ricollocano in deposito. Con un'attenzione particolare agli oggetti più delicati, come lo scheletro dell'Orso Speleo.
Dal 18 ottobre al 4 novembre il museo è chiuso, per il riallestimento della sale espositive.
Nel nostro immaginario il bosco è un insieme di alberi forti e sani ma in realtà esso è naturalmente ricco di malattie. Una "giusta" dose di malattia fa bene all'ecosistema forestale favorendone le dinamiche, ma cambiamenti climatici e introduzione di specie alloctone stanno creando condizioni del tutto nuove dove gli antichi equilibri possono rompersi facilmente.
Musica, Natura Relazioni è il cartellone di eventi estivi diffusi sui territori dei cinque Comuni del Parco: Brentonico, Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole. Si unisce nella programmazione la Fondazione Museo Civico con le passeggiate notturne dedicate agli astri, ai rapaci e agli insetti.
Le vacanze sono quasi finite, ma il Museo Civico di Rovereto vuole regalare a tutti una giornata di svago prima del ritorno a scuola e in ufficio con una speciale apertura prolungata e a ingresso gratuito al Museo della Città.
Per appassionati e fotografi c'è tempo fino al 15 settembre per partecipare al concorso che si ispira al nuovo allestimento del Planetario
Il 12 agosto di ogni anno avviene un affascinante fenomeno celeste: il picco dello sciame delle meteore chiamate Perseidi. A Rovereto, dal pomeriggio fino a notte fonda, appuntamento sul Monte Zugna, dove la Fondazione Museo Civico di Rovereto gestisce l'Osservatorio astronomico, inserito nella rete PRISMA per la sorveglianza di meteore e atmosfera.
Lunedì 15 agosto apertura straordinaria delle sedi espositive della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Le scoperte naturalistiche di questi giorni dimostrano l'importanza del monitoraggio del territorio. Il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia assieme al Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, al pari del Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino si avvalgono della collaborazione scientifica in campo botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, assicurando una rete di conoscenze e relazioni che lega i parchi e le aree protette del territorio provinciale.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR