Ricerca nell'archivio

Notizie

Paolo Orsi. La meravigliosa avventura | film
  •  13-12-2022
  •  Film

Paolo Orsi. La meravigliosa avventura: un film documentario fatto di molte voci che mostra anche il lato umano del grande archeologo roveretano

Sacro popolare
  •  13-12-2022
  •  Mostra

Al Museo della Città la mostra del Circolo fotografico L'immagine di Rovereto

Natale al Museo 2022
  •  30-11-2022
  •  Natale

Per tutto il mese di dicembre merende e robotica per i più piccoli, percorsi di cartografia geologica, dialoghi con studiosi d'arte, esplorazioni tra le stelle.

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
  •  24-11-2022
  •  Celebrazioni

Come ogni anno il museo aderisce con iniziative di sensibilizzazione

Gli alberi raccontano
  •  21-11-2022
  •  Science Break

Negli alberi di uguale specie che vivono nella stessa area climatica, le variazioni degli spessori degli anelli cresciuti negli stessi anni sono identiche. Questo consente di ricostruire sequenze cronologiche che iniziano con le piante vive e proseguono con gli elementi lignei di edifici storici e i reperti archeologici. È la dendrocronologia che studia gli anelli di accrescimento degli alberi: il termine deriva dall'unione delle tre parole greche dendros, chronos e logos (albero, tempo e parola).

Rovereto e Siracusa insieme nel nome di Paolo Orsi
  •  17-11-2022
  •  Collaborazioni

L'archeologo Paolo Orsi, roveretano di nascita, dalla fine dell'Ottocento fu direttore del Museo di Siracusa, dove divenne celebre per le ricerche compiute tra Sicilia e Calabria. Oggi le due città che furono per lui tanto importanti avviano un progetto comune, per rendere consultabile online la sua corrispondenza epistolare.

Un progetto virtuoso, dal Trentino al Parco dell'Etna per la salvaguardia del monumentale castagno "dei cento cavalli"
  •  15-11-2022
  •  Science Break

Il castagno "dei cento cavalli" è un albero monumentale nel comune di Sant'Alfio (Catania, Sicilia), in un carpineto sul versante orientale del vulcano Etna. Il cancro alla corteccia, una malattia necrotica causata da un fungo ascomicete, ne stava compromettendo la salute, ma grazie all'intervento di una squadra di esperti volontari di Castione di Brentonico la minaccia è rientrata.

Due mostre fotografiche al Museo della Città
  •  09-11-2022
  •  Esposizioni

"L'Universo in una foto" e "Incontri ravvicinati", per scoprire gli astri e gli animali attraverso l'obiettivo della macchina fotografica

Planetario e giardino del Museo di Scienze e Archeologia
  •  02-11-2022
  •  Esposizioni

Inaugurazione venerdì 4 novembre dalle ore 18

Un "lab-mobile" per il monitoraggio delle polveri sottili a Rovereto
  •  01-11-2022
  •  Science Break

Nel territorio comunale è attiva una postazione mobile che consente di analizzare la qualità dell'aria in zone diverse. La concentrazione di polveri sottili è condizionata dagli eventi meteoclimatici e dalle stagioni. Nel periodo monitorato Rovereto promossa, grazie a valori che rientrano pienamente in quelli indicati dalla normativa.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR