Notizie
Al Museo di Scienze e Archeologia da venerdì 7 aprile un nuovo percorso espositivo, interdisciplinare e interattivo, si affianca al recente allestimento immersivo del Planetario. Approfondimenti sulla ricchezza floristica del Trentino e del monte Baldo, temi attuali come il cambiamento climatico e l'utilizzo delle risorse, biodiversità e geodiversità del territorio. Prosegue al Museo della Città la mostra "Gente di Fiume. Millenni di storia sulle rive dell'Adige", accompagnata da un ricco calendario di appuntamenti.
La natura dell'uovo ha destato curiosità fin dai tempi antichi. Oggi sappiamo che l'uovo è la più grande cellula esistente, da cui sono nati gli animali più primitivi. A seconda delle caratteristiche delle varie specie e delle rispettive modalità di riproduzione, le uova cambiano per forma, consistenza e colorazione, rappresentando una vera e propria strategia per proteggere la vita.
Per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni c'è la possibilità di partecipare a tre progetti proposti dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, con inizio il primo giugno. Candidature entro il 9 maggio 2023.
Le Georgiche di Virgilio sono considerate una delle espressioni più perfette della poesia latina. Il loro contenuto scientifico tuttavia è poco noto. Una lettura da un punto di vista biologico di alcune parti del IV libro, quello dedicato alle api, ci restituisce invece un Virgilio osservatore dal punto di vista scientifico, o per meglio dire etologo.
Il bosco è un ambiente complesso, un insieme di ecosistemi che interagiscono tra loro: quello che vediamo ora e che ci sembra stabile, in realtà non solo ha una storia millenaria, ma ancora oggi muta continuamente.
Fino a metà Ottocento nel territorio alpino i nobili erano soliti sfilare in parata su sfarzose slitte trainate da cavalli. Una di queste slitte, che può essere dunque considerata uno "status symbol" dell'epoca, è esposta al Museo della Città di Rovereto e recentemente è stata oggetto di un accurato restauro.
Domenica 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l'anniversario della nascita di Charles Darwin. Per l'occasione il Science Break esce con un numero speciale, che spiega in modo semplice il concetto di evoluzione e di selezione naturale. Per leggere basta il tempo di un cappuccino!
Esplorate 13 vette nei Parchi del Trentino per monitorare gli effetti del cambiamento climatico sulla flora di montagna
Il 23 gennaio è stata presentata alla stampa la programmazione delle attività per il 2023, alla presenza delle Autorità.
È sulla rivista scientifica internazionale Journal Europäischer Orchideen il ritrovamento di Hammarbya paludosa da parte dei botanici del Museo, che rappresenta il terzo dato per l'Italia e il record altitudinale della specie in Europa.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR