Ricerca nell'archivio

Notizie

Gli alberi raccontano
  •  21-11-2022
  •  Science Break

Negli alberi di uguale specie che vivono nella stessa area climatica, le variazioni degli spessori degli anelli cresciuti negli stessi anni sono identiche. Questo consente di ricostruire sequenze cronologiche che iniziano con le piante vive e proseguono con gli elementi lignei di edifici storici e i reperti archeologici

Rovereto e Siracusa insieme nel nome di Paolo Orsi
  •  17-11-2022
  •  Collaborazioni

L'archeologo Paolo Orsi, roveretano di nascita, dalla fine dell'Ottocento fu direttore del Museo di Siracusa, dove divenne celebre per le ricerche compiute tra Sicilia e Calabria. Oggi le due città che furono per lui tanto importanti avviano un progetto comune, per rendere consultabile online la sua corrispondenza epistolare.

Un progetto virtuoso, dal Trentino al Parco dell'Etna per la salvaguardia del monumentale castagno "dei cento cavalli"
  •  15-11-2022
  •  Science Break

Il castagno "dei cento cavalli" è un albero monumentale nel comune di Sant'Alfio (Catania, Sicilia), in un carpineto sul versante orientale del vulcano Etna. Il cancro alla corteccia, una malattia necrotica causata da un fungo ascomicete, ne stava compromettendo la salute, ma grazie all'intervento di una squadra di esperti volontari di Castione di Brentonico la minaccia è rientrata.

Due mostre fotografiche al Museo della Città
  •  09-11-2022
  •  Esposizioni

"L'Universo in una foto" e "Incontri ravvicinati", per scoprire gli astri e gli animali attraverso l'obiettivo della macchina fotografica

Planetario e giardino del Museo di Scienze e Archeologia
  •  02-11-2022
  •  Esposizioni

Inaugurazione venerdì 4 novembre dalle ore 18

Un "lab-mobile" per il monitoraggio delle polveri sottili a Rovereto
  •  01-11-2022
  •  Science Break

Nel territorio comunale è attiva una postazione mobile che consente di analizzare la qualità dell'aria in zone diverse. La concentrazione di polveri sottili è condizionata dagli eventi meteoclimatici e dalle stagioni. Nel periodo monitorato Rovereto promossa, grazie a valori che rientrano pienamente in quelli indicati dalla normativa.

Dietro le quinte di un museo, dalle vetrine espositive ai depositi
  •  18-10-2022
  •  Science Break

Il rinnovo dell'allestimento museale diventa un'occasione unica per osservare da vicino gli addetti ai lavori mentre controllano i reperti e li ricollocano in deposito. Con un'attenzione particolare agli oggetti più delicati, come lo scheletro dell'Orso Speleo.

Museo di Scienze e Archeologia
  •  16-10-2022
  •  Avvisi

Dal 18 ottobre al 4 novembre il museo è chiuso, per il riallestimento della sale espositive.

Anche gli alberi si ammalano
  •  05-10-2022
  •  Science Break

Nel nostro immaginario il bosco è un insieme di alberi forti e sani ma in realtà esso è naturalmente ricco di malattie. Una "giusta" dose di malattia fa bene all'ecosistema forestale favorendone le dinamiche, ma cambiamenti climatici e introduzione di specie alloctone stanno creando condizioni del tutto nuove dove gli antichi equilibri possono rompersi facilmente. 

L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina
  •  02-10-2022
  •  Appuntamenti

Ultimo giorno per poter visitare la mostra "L'artista ritrovato", con visita guidata alle ore 16

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR