Notizie
Un'estate calda e senza piogge, effetto del cambiamento climatico, ha generato nelle piante meccanismi di difesa simili a quelli attuati in autunno, seguiti poi a settembre da bizzarre fioriture.
La Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con l'Università di Padova, ha pubblicato su una rivista internazionale uno studio genetico su Anonconotus italoaustriacus, cavalletta endemica delle Alpi, presente in sole quattro stazioni note in Italia, inserita nelle liste rosse delle specie minacciate d'estinzione. L'attuale distribuzione delle popolazioni, geneticamente molto diverse tra loro, sarebbe il risultato di un'antica glaciazione.
Musica, Natura Relazioni è il cartellone di eventi estivi diffusi sui territori dei cinque Comuni del Parco: Brentonico, Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole. Si unisce nella programmazione la Fondazione Museo Civico con le passeggiate notturne dedicate agli astri, ai rapaci e agli insetti.
Il cane, si sa, è il migliore amico dell'uomo. Ma la scienza come interpreta questo profondo legame? Gli studiosi di etologia e comportamento animale propongono due modelli di relazione, scopriamoli assieme.
Le vacanze sono quasi finite, ma il Museo Civico di Rovereto vuole regalare a tutti una giornata di svago prima del ritorno a scuola e in ufficio con una speciale apertura prolungata e a ingresso gratuito al Museo della Città.
Per appassionati e fotografi c'è tempo fino al 15 settembre per partecipare al concorso che si ispira al nuovo allestimento del Planetario
Il 12 agosto di ogni anno avviene un affascinante fenomeno celeste: il picco dello sciame delle meteore chiamate Perseidi. A Rovereto, dal pomeriggio fino a notte fonda, appuntamento sul Monte Zugna, dove la Fondazione Museo Civico di Rovereto gestisce l'Osservatorio astronomico, inserito nella rete PRISMA per la sorveglianza di meteore e atmosfera.
Lunedì 15 agosto apertura straordinaria delle sedi espositive della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Le scoperte naturalistiche di questi giorni dimostrano l'importanza del monitoraggio del territorio. Il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia assieme al Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, al pari del Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino si avvalgono della collaborazione scientifica in campo botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, assicurando una rete di conoscenze e relazioni che lega i parchi e le aree protette del territorio provinciale.
Il primo Workshop di Botanica organizzato a Rovereto nel settembre dello scorso anno è stato un momento importante per tracciare un quadro sullo stato di avanzamento della cartografia floristica in Italia settentrionale. Il Nord Italia appariva storicamente come una delle aree meno rilevate, mentre ora si inizia a disporre di una mole di dati sufficiente per programmare la realizzazione di un atlante floristico completo.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR