Ricerca nell'archivio

Notizie

La flora del Monte Baldo stupisce ancora: scoperta una rara orchidea mediterranea
  •  17-05-2022
  •  Science Break

Fondamentale è l'opera di tutela degli ambienti tipici della zona, legati all'agricoltura tradizionale, che costituiscono il delicato habitat non solo delle orchidee, ma anche di altre specie rare.

Trekking e cultura in Lessinia
  •  16-05-2022
  •  NOVITÀ

Sabato 21 maggio l'inaugurazione ufficiale con il Comune di Ala, la nostra Fondazione e le associazioni del territorio

Nuvolette 2022
  •  13-05-2022
  •  EVENTI

Dal 19 al 22 maggio oltre 30 artisti in città e numerosi appuntamenti tra live performance, animazioni e sonorizzazioni

Educa 2022
  •  03-05-2022
  •  EVENTI

Dal 6 all'8 maggio a Rovereto torna il festival dell'educazione con incontri, dialoghi con esperti, focus e molto altro. Domenica i laboratori dei musei.

Obiettivo Natura, il connubio perfetto tra scienza ed arte
  •  02-05-2022
  •  Science Break

Fotografare la natura per uno scienziato significa studiare animali e piante per documentare la loro presenza, osservarne i comportamenti e gli habitat, ma può anche diventare una vera e propria forma d'arte.

Servizio Civile Provinciale SCUP
  •  20-04-2022
  •  Servizio civile universale provinciale

Disponibili in totale 110 posti per 57 progetti, destinati a giovani dai 18 ai 28 anni. La Fondazione Museo Civico di Rovereto propone un'esperienza nel campo della comunicazione e della didattica. La domanda va presentata entro il 9 maggio 2022.

I licheni, preziosi alleati nel monitoraggio dell'aria della città di Rovereto | Science Break
  •  19-04-2022
  •  Science Break

Dal 2014 nel territorio comunale si svolgono campagne di biomonitoraggio per misurare le concentrazioni di metalli che si accumulano nei licheni. Le analisi rientrano nel progetto di ecogestione per migliorare l'ambiente EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) del Comune di Rovereto, cui la Fondazione Museo Civico di Rovereto collabora raccogliendo dati riguardanti la qualità dell'aria e dell'acqua, aspetti entomologici e ricerche floristiche.

Palazzo Sichart | Museo della Città
  •  14-04-2022
  •  Avvisi

Le due sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto saranno eccezionalmente aperte lunedì 18 e 25 aprile, in occasione delle prossime festività. Tutti i dettagli nella pagina "Orari e tariffe"

Science Break, Venere di Willendorf
  •  07-04-2022
  •  Science Break

La pietra dalle arrotondate forme femminili, ritrovata in Austria a inizio '900, potrebbe provenire dalla zona compresa fra il Monte Baldo e i Lessini. Lo dice un recente studio interdisciplinare di archeologia e geologia.

Gru a Rovereto
  •  05-04-2022
  •  Science Break

Complice il maltempo, sabato 2 aprile uno stormo di gru ha sostato presso il Maso Zandonai di Sant'Ilario. In primavera, durante le migrazioni, il transito delle gru in volo sopra il Trentino non è un evento eccezionale, ma accade raramente di poterle osservare in sosta, da vicino.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR