Ricerca nell'archivio

Notizie

meteoriti1
  •  13-09-2004

Paolo Piccoli, ricercatore del Laboratorio di astronomia del Museo Civico, ci riporta questa volta a una storia di ben 4,56 miliardi di anni fa. Una storia raccontata ancora nella sua meravigliosa evoluzione dai frammenti di asteroidi o di comete caduti sul suolo terrestre: le meteoriti, campioni inalterati del materiale primordiale da cui si sviluppo' il nostro Sistema solare.

intelligenza artificiale
  •  30-08-2004

Razionalità, semantica, intenzionalità: davvero una macchina non potrà mai uguagliare la mente umana, pur potendo simulare il funzionamento del nostro cervello? Il dibattito scientifico al riguardo non è ancora arrivato a una risposta definitiva. Come spiegano in questo nuovo intervento i ricercatori Luigia Carlucci Aiello e Maurizio Dapor.

meteo-primavera
  •  09-08-2004

Il meteorologo Alessio Bozzo completa la riflessione riguardante i primi mesi di questo anno 2004, riassumendo i dati raccolti assieme al collega Fausto Maroni durante la primavera scorsa e analizzandoli nelle loro peculiarità, anche alla luce di oltre un secolo di rilevamenti alla stazione meteorologica storica dell'ex-convento francescano di S.Rocco.

meteoriti1
  •  26-07-2004

Per il ciclo dedicato alle 'pietre viaggiatrici dello spazio', in questo suo nuovo intervento Paolo Piccoli (ricercatore del Laboratorio di astronomia del Museo Civico di Rovereto) svela le analisi compiute dagli scienziati sul misterioso meteorite antartico ALH84001, alla ricerca di inconfutabili tracce di vita provenienti dal pianeta rosso.

intelligenza artificiale
  •  12-07-2004

Dall'idea di 'macchina intelligente' allo sviluppo di sistemi 'competenti', che accumulano esperienza, capaci di individuare le soluzioni migliori e di decidere per noi: prosegue il viaggio attraverso l'intelligenza artificiale al seguito dei ricercatori Luigia Carlucci Aiello e Maurizio Dapor.

meteo-inverno
  •  21-06-2004

"Ormai le stagioni non sono più quelle di una volta...": frase fatta o affermazione comprovata dai dati? Valorizzando la preziosa possibilità di confronto con oltre un secolo di rilevazioni alla stazione meteorologica storica dell'ex-convento roveretano di S.Rocco, i due meteorologi del Museo Civico di Rovereto, Alessio Bozzo e Fausto Maroni, hanno preso in esame anomalie e curiosità dell'inverno 2003/2004. Lo stesso Alessio Bozzo le espone qui nei dettagli.

meteoriti1
  •  07-06-2004

Un bang supersonico che sorprende tutto il Nord Est d'Italia; uno spettacolare avvistamento luminoso; e una cittadina degli Stati Uniti balzata alla popolarità delle cronache per la caduta la cielo di pietre grosse come pomelmi: così alcuni meteoroidi, "viaggiatori dello spazio", sono arrivati fino al nostro pianeta. E così prende avvio un ciclo di approfondimenti del ricercatore Paolo Piccoli, che - puntata dopo puntata - guiderà appunto alla scoperta delle meteoriti e del loro lungo viaggio.

intelligenza artificiale
  •  24-05-2004

E' possibile per ciò che è meccanico (o tecnologico) manifestare un comportamento intelligente? Attorno a questo quesito di ormai storica data i ricercatori Luigia Carlucci Aiello e Maurizio Dapor inaugurano un ciclo di quattro imperdibili interventi. La storia ha inizio con l'anatra artificiale di Jacques de Vaucanson...

Marte
  •  03-05-2004

Cosa avrebbe dovuto trasportare fino sulla superficie del pianeta rosso il lander europeo Bearle 2? E quali sarebbero stati i suoi compiti? Mentre il modulo orbitale della spedizione europea Mars Express raccoglie e invia sulla Terra importanti informazioni, il ricercatore Paolo Fiorini spiega l'equipaggiamento del piccolo robot con cui si è perso ogni contatto dopo il previsto atterraggio su Marte del 25 dicembre 2003.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR